Cerca nel blog

giovedì 5 gennaio 2012

I FANTASTICI 4

Nome originale - Fantastic Four

  • Autori Stan Lee , Jack Kirby

Editore Marvel Comics
1ª app. novembre 1961
1ª app. in Fantastic Four n. 1
Editore it. Giovanni Gandini Editore
app. it. giugno 1966
app. it. in Linus Estate, supplemento al n. 15 di Linus Formazione
  • Mister Fantastic
  • Donna Invisibile
  • La Cosa
  • La Torcia Umana
I Fantastici Quattro (abbreviati anche in FQ, F4 o FF, dall'inglese Fantastic Four) sono un gruppo di supereroi dei fumetti, creati da Stan Lee (testi) e Jack Kirby (disegni), pubblicato dalla Marvel Comics. Sono apparsi per la prima volta in Fantastic Four n. 1 (novembre 1961).
I Fantastici Quattro sono il primo gruppo di supereroi creato dallo sceneggiatore ed editore Stan Lee e dal disegnatore e co-sceneggiatore Jack Kirby, i quali svilupparono un approccio collaborativo nella creazione di fumetti con questo titolo che utilizzeranno da quel momento in poi. Come primo team di supereroi pubblicato e prodotto da Marvel Comics, formò una base per lo sviluppo della compagnia negli anni sessanta da piccola divisione di una casa editrice ad un conglomerato della cultura popolare. Alla testata parteciperanno autori di fumetti come Roy Thomas, John Byrne, Steve Englehart, Walter Simonson, John Buscema, George Perez e Tom DeFalco, ed è uno dei numerosi e più importanti titoli Marvel ancora in pubblicazione sin dalla Silver Age.
I quattro individui principali tradizionalmente associati ai Fantastici Quattro, i quali ottennero i loro poteri in seguito all'esposizione a raggi cosmici durante una missione di carattere scientifico nello spazio, sono: Mr. Fantastic (Reed Richards), genio scientifico e leader del gruppo, che può allungare il suo corpo ad incredibili lunghezze e forme; la Donna invisibile (Susan "Sue" Storm), la moglie di Reed, la quale può rendere sè stessa e altri invisibili e creare potenti campi di forza; la Torcia Umana (Johnny Storm), fratello minore di Sue, che può generare fiamme e volare; e la mostruosa ed enorme Cosa (Ben Grimm), amico brontolone ma benevolo, che possiede forza e resistenza sovrumane dovute alla natura della sua pelle rocciosa.
Sin dall'introduzione del quartetto originale nel 1961, i Fantastici Quattro sono stati ritratti come una famiglia alquanto disfunzionale ma amorevole, la prima famiglia nella storia dei supereroi. Infrangendo le convenzioni con altri archetipi dei fumetti dell'epoca, litigheranno e porteranno rancori sia profondi che di poca importanza, ed eviteranno l'anonimato o identità segrete in favore di uno status di celebrità. Il gruppo è ben noto anche per i ricorrenti scontri con personaggi come il malvagio monarca Dottor Destino, il divoratore di pianeti Galactus, il principe dei mari Namor, il viaggiatore dello spazio Silver Surfer, e gli alieni mutaforma Skrull.
I Fantastici Quattro sono stati adattati diverse volte in altri media: quattro serie animate, un film a basso costo (1990), i due film I Fantastici Quattro (2005) e I Fantastici Quattro e Silver Surfer (2007).

Formazione


A parte occasionali cambiamenti di formazione, la squadra è composta da quattro amici che hanno guadagnato i loro superpoteri dopo essere stati esposti a una eccessiva quantità di raggi cosmici:
  • Mister Fantastic alias Reed Richards, il leader del gruppo; oltre ad essere un genio della scienza, dotato di grande intelligenza, ha acquisito la capacità di allungare e deformare a piacimento il proprio corpo;
  • La Donna Invisibile alias Susan Storm, moglie di Reed, può diventare invisibile e creare campi di forza;
  • La Cosa alias Ben Grimm, possiede una forza enorme e il suo intero corpo è fatto di una dura pietra arancione; è anche un notevole pilota di veicoli, abilità derivata dal suo precedente lavoro di collaudatore di veicoli sperimentali. È il miglior amico di Reed dai tempi dell'università ed in passato era innamorato di Susan;
  • La Torcia Umana alias Johnny Storm, fratello di Susan, che può prendere fuoco e volare; è morto combattendo un'orda di alieni provenienti dalla zona negativa.[9]
Solitamente a questo gruppo vengono aggiunti anche Franklin Richards e Valeria Richards, figli di Reed e Susan, il primo dotato fin dall'infanzia di poteri cosmici apparentemente senza limite, classificato come mutante di livello omega.
Altri supereroi o personaggi che sono stati parte del gruppo sono:
Inoltre, per un breve periodo, il gruppo originale fu sostituito totalmente da una formazione composta da:
Sin dalla loro prima comparsa, il gruppo è stato dipinto come una sorta di famiglia di "supereroi con superproblemi". Spesso discutono e sono in conflitto tra loro, ma sono legati da profondi sentimenti di amicizia o amore. Dotati come tutti i supereroi di una serie di gadget personalizzati, ben presto i quattro cominciano ad utilizzare per i loro spostamenti la Fantastic Car. I lettori la soprannominarono subito "bagnarola"; lo stesso Stan Lee cominciò a chiamarla "bagnarola volante" su Fantastic Four n. 12.

Storia

I Fantastici Quattro guadagnarono i loro superpoteri durante il lancio di un razzo sperimentale progettato da Reed Richards per arrivare fin sulla Luna (ben prima della spedizione della NASA che fece arrivare sul nostro satellite Armstrong e Aldrin) che passò attraverso una tempesta di raggi cosmici durante il primo volo, che Reed Richards decise di fare in anticipo e senza autorizzazione. Dopo essere atterrati sulla terra, i quattro piloti si scoprono cambiati e in possesso di strane abilità.
Richards, che prese il nome di Mister Fantastic, poteva allungare e deformare il proprio corpo. La sua fidanzata Susan Storm, guadagnò l'abilità di diventare invisibile e successivamente scoprì il potere di creare campi di forza che può utilizzare sia come arma offensiva che difensiva e per rendere oggetti e altre persone invisibili. Il suo giovane fratello Johnny Storm, acquisì l'abilità di controllare il fuoco, di lanciare palle di fuoco, di incendiare il proprio corpo (restando illeso) e di volare. Il pilota Ben Grimm venne trasformato in un mostro di roccia arancione, incredibilmente forte e quasi indistruttibile. Appena lo vide, Susan gridò che il suo amico era diventato "una cosa" e, abbattuto e triste per la sua nuova forma, Ben Grimm decise di adottare il nome.
I quattro personaggi furono modellati pensando ai quattro classici elementi greci: terra (La Cosa), fuoco (La Torcia Umana), aria (Donna Invisibile) e acqua (il liquido Mr. Fantastic). Inoltre, si rifanno ad un vecchio fumetto creato da Jack Kirby per la DC Comics, i Challengers of the Unknown.
Il gruppo di avventurieri utilizza le proprie fantastiche abilità per proteggere l'umanità, la Terra e tutto l'universo da moltissime minacce. Guidate, per la maggior parte, dall'innata curiosità scientifica di Richards, la squadra ha esplorato lo spazio, la Zona Negativa, il Microverso, e molte altre dimensioni e pianeti.
Il loro primo quartier generale è il Baxter Building di New York. Il Baxter Building fu sostituito dal Four Freedoms Plaza, costruito dopo la distruzione del Baxter Building da parte di Kristoff Vernard, figlio adottivo dell'arci nemico Dottor Destino (e forse fratellastro di Mr. Fantasticamente). Più recentemente, un satellite orbitante viene utilizzato come base.
Il fumetto ha enfatizzato che i Fantastici Quattro, a differenza della maggior parte dei gruppi di supereroi, sono una famiglia. Tre di loro sono legati direttamente e i figli di Mister Fantastic e della Donna Invisibile, Franklin Richards e Valeria Richards dotata di supervelocità (proveniente da una dimensione alternativa in cui Susan si è risposata con Victor von Doom dopo la morte di Richards, la Valeria dell'Universo Marvel è morta alla nascita a causa dei raggi cosmici che a suo tempo hanno contaminato i suoi genitori), appaiono regolarmente in questo albo. Inoltre la Cosa, anche se non ha relazioni parentali dirette, ha un forte legame affettivo con gli altri membri del gruppo, al punto di essere considerato uno zio dai piccoli Richards.

lunedì 2 gennaio 2012

LANTERNA VERDE JOHN STEWART


Universo Universo DC
Editore DC Comics
1ª app. in
Green Lantern n. 87
dicembre 1971
Sesso Maschio
etnia afroamericano










John Stewart è un personaggio dei fumetti DC Comics creato dallo scrittore Dennis O'Neil e dall'artista Neil Adams. Comparve per la prima volta in Green Lantern (seconda serie) n. 87 (dicembre 1971 - gennaio 1972). È un supereroe membro della forza di polizia intergalattica conosciuta come il Corpo delle Lanterne Verdi. Stewart divenne un personaggio frequente nei mito delle Lanterne Verdi all'interno dell'Universo DC, spesso servendo come la Lanterna Verde più importante della Terra, durante i tempi quando altre nobili Lanterne Verdi della Terra, come Hal Jordan o Kyle Rayner, erano assenti o se ne andarono o si ritirarono. Cominciò nel breve spin-off Green Lantern: Mosaic, di cui la DC pubblicò 18 numeri tra il giugno 1992 e il novembre 1993. In più, fu il personaggio principale in Green Lantern (seconda serie) dal numero 182 al numero 200, nel periodo in cui Hal Jordan rinunciò al suo posto nel Corpo (1984 - 1986).
Per quanto inizialmente non fosse così popolare tra i fans di fumetti, come le altre Lanterne Verdi umane, e virtualmente sconosciuto tra i non-lettori di fumetti, il suo profilo fu significativamente sollevato da quando divenne uno dei personaggi principali nella serie televisiva Justice League dal 2001 al 2004. Continuò ad apparire anche nella sua prosecuzione che cambiò titolo in Justice League Unlimited. Dal 2007, John Stewart diventa un personaggio fisso dei fumetti della Justice League of America e del Corpo delle Lanterne Verdi. È la seconda Lanterna Verde a non indossare una maschera, ed è anche la prima Lanterna Verde afro-americana.

Biografia

John Stewart è un architetto e un veterano della Marina degli Stati Uniti che fu scelto dai Guardiani come rinforzo per Hal Jordan, dopo che Guy Gardner fu seriamente ferito in un disastro. Sebbene Jordan obiettò dopo aver visto che Stewart aveva un comportamento belligerante nei confronti dell'autorità, i Guardiani rimasero fermi sulla loro decisione. Per Jordan, la prima missione di Stewart cominciò in male avendo il dovere di proteggere un politicante razzista, quando evitò un incidente che avrebbe potuto imbarazzare il politicante durante il processo. Tuttavia, Stewart presto dimostrò il suo valore quando un assassino sparò al politicante, ma rifiutò di intervenire con Jordan nel rispondere all'attacco. Stewart aveva un buon motivo per il suo apparente abbandono del dovere, infatti fermò un assassino dall'uccidere un ufficiale di polizia in un parcheggio nel momento in cui Jordan inseguiva l'esca. Quando Jordan chiese spiegazioni a Stewart riguardo alle sue azioni, egli spiegò che quel particolare attacco fu messo in scena per avvantaggiamenti politici. Con quell'avventura, Jordan concluse che Stewart era una recluta eccellente dopotutto.
Per qualche tempo,Stewart occasionalmente servì come Lanterna Verde quando Hal Jordan non era reperibile,incluse alcune missioni con la Justice League.
Dopo che Hal Jordan smise di essere una Lanterna Verde negli anni ottanta, i Guardiani scelsero Stewart per il lavoro a tempo pieno. Stewart riempì quel ruolo per qualche anno, durante i quali sposò Katma Tui, la Lanterna Verde del pianeta Korugar che fu inizialmente assegnata per insegnare a John ad utilizzare il suo anello. Kat e John servirono insieme entro il Corpo delle Lanterne Verdi della Terra insieme ad Hal Jordan, Arisia, Kilowog, Salaak e altre Lanterne Verdi aliene.
Dopo che l'anello di John fu reso impotente attraverso i piani di Sinestro, e Katma Tui fu uccisa dalle mani dell'insana Star Sapphire, la vita di Stewart cominciò a sbriciolarsi. Primo, fu ingiustamente incolpato dell'assassinio di Carol Ferris, l'alter ego di Star Sapphire, e quindi falsamente accusato di furto dal Nambia del Sud (una nazione fittizia dell'Universo DC simile al Sud Africa dell'era dell'Aparteid). Incarcerato e torturato nel Nambia del Sud per settimane, John si liberò con il suo vecchio anello, ora ripotenziato grazie agli sforzi di Hal Jordan. Come risultato, inavvertitamente, John liberò sia terroristi che assassini. Quando Jordan chiese a John delle spiegazioni, i due vennero alle mani finché John non realizzò che i "rivoluzionari" che aveva aiutato intendevano fare strage di civili innocenti.

Cosmic Odissey

Più tardi, John lasciò la Terra per lo spazio, dove partecipò all'Odissea Cosmica e fallì nel prevenire la distruzione del pianeta Xanshi da un avatar dell'Equazione Anti-Vita. L'incidente gli guadagnò le ire di J'onn J'onnz, che fu con lui all'epoca. La serie di tragedie lasciò John distrutto, sul baratro del suicidio, e creò la criminale nota come Fatality.

Green Lantern: Mosaic

John finalmente perdonò se stesso per i suoi errori passati e divenne più forte, un eroe più completo quando divenne il custode del "Mondo Mosaico", un mosaico di comunità di multipli pianeti che furono portati ad Oa da un Guardiano pazzo che sconvolse la mente di John. Sebbene amareggiato e scontroso all'inizio, non se ne curò, utilizzando i suoi formidabili intelletto e talento per un pensiero non convenzionale, Stewart forgiò il Mosaico in una nuova società e di conseguenza divenne il primo Guardiano terrestre dell'Universo, conosciuto come Master Builder. Come ricompensa per questo nuovo livello di consapevolezza, John fu riunito con sua moglie, Katma Tui. Tuttavia, la tragedia colpì ancora una volta e Hal Jordan, impossessato da Parallax, distrusse sia i Guardiani che la batteria del potere principale, rubando i nuovi poteri di John e la sua ritrovata moglie.

Darkstar e oltre

Dopo Emerald Twilight e il collasso del Corpo delle Lanterne Verdi, Stewart fu reclutato dai Controllori per comandare i Darkstars, un'altra forza di pacifisti interstellari. Usando le nuove risorse al suo comando, John evacuò le città di Mosaico dalla distruzione di Oa e servì i Darkstar con distinzione finché non fu azzoppato in battaglia con Grayven sul pianeta Rann. Infine John Riottenne l'uso delle sue gambe come dono da parte di Hal Jordan prima che si sacrificasse per distruggere il Mangiatore di Soli durante The Final Night.
Come risultato della sua guarigione da parte di Hal/Parallax, cominciò a mostrare casuali scoppi di energia dalle mani che fu in grado di disperdere in tre diverse occasioni. Successivamente, dopo aver rifiutato mesi prima, accettò un nuovo anello affidato a Kyle Rayner dal disperso Hal Jordan e si unì alla Justice League. Kyle prese un po' di tempo lontano dalla Terra ,e quando ritornò trovò che John era diventato un membro della Justice League molto più abile e con molta più esperienza di quando era partito.

Green Lantern: Rebirth

Col ritorno di Hal Jordan e dei Guardiani, il Corpo fu riorganizzato. Ogni settore dello spazio ora aveva due Lanterne Verdi assegnategli, e Stewart e Jordan ora condividevano il dovere regolare nel settore 2814. Dopo lo scioglimento della Justice League in seguito agli eventi descritti nella miniserie del 2004 Crisi di Identità, e la distruzione della Torre di Guardia sulla Luna, Stewart cominciò a giocare un ruolo più largo negli affari metaumani, lavorando con alcuni nuovi membri della League. Durante gli inizi della storia di Green Lantern "Un Anno Dopo", Hal Jordan disse a Freccia Verde che John Stewart era in missione fuori dalla Terra. I dettagli riguardanti la missione furono rivelati in Green Lantern (vol. 4) n. 17. John Stewart si travestì da "Cane Affamato" per investigare in Europa. Quando John sentì che Hal Jordan fu catturato da Amon Sur e Loragg, andò a salvarlo. Questo lo portò ad un confronto con Amon Sur ,che si rivelò essere il figlio del suo predecessore, Abin Sur. Durante il volo, Amon Sur riceve un anello del Sinestro Corps e svanì. In Justice League of America (vol-2) n. 7, lui e Wonder Woman progettarono uno dei nuovi quartier generali della League, La Sala della Giustizia. John più tardi riprenderà il ruolo di Lanterna Verde ufficiale della League su richiesta di Hal Jordan.

La Guerra del Sinestro Corps

In Green Lantern: Sinestro Corps Special, Il Corpo delle Lanterne Verdi fu attaccato da Bedovian, il cecchino del Corpo di Sinestro, che era capace di far fuori un obiettivo lontano anche tre settori, tutto dall'interno del Mangiatore di Soli rosso. Dopo che Bedovian fece fuori parecchie Lanterne Verdi, John Stewart utilizzò il suo anello del potere come un fucile da cecchino per monitorare i settori vicini. Infinie scoprì il nascondiglio segreto di Bedovian e gli sparò. Come membro del Corpo delle Lanterne Verdi era proibito uccidere un essere senziente all'epoca, e sebbene Bedovian sopravvisse, il suo fato non fu più roseo.
In Green Lantern (vol. 4) n. 22, John e Guy Gardner furono catturati da Lyssa Drak e portati su Qward, dove le due lanterne Verdi furono detenute. Hal ruscì a sconfiggere Lyssa e a liberare John e Guy dalla loro prigionia, mentre le Lanterne Perdute recuperarono Ion. Le due Lanterne terrestri fecero ritorno a casa, solo per scoprire che la Nuova Terra, come centro del Multiverso, era il prossimo obiettivo del Corpo di Sinestro.
Il Corpo di Sinestro e i Manhunters attaccarono la Terra. Cyborg Superman e Superboy-Prime attaccarono Superman, mentre Hal Jordan si scontrò con Parallax, che si impossessò di Kyle Rayner, poco prima che quest'ultimo tentasse di uccidere la famiglia di Hal. John ordinò a Guy di recuperare un ritratto della madre di Kyle. Quando Parallax assorbì anche Hal al suo interno, John guardò scioccato. Guy ritornò e incastrò il dipinto nella vista di Parallax, permettendo ad Hal di usarlo per aiutare Kyle a venire fuori dalle sue paure e disfarsi di Parallax. Ora nella sua forma originale, Parallax rimane contenuto da Ganthet e Sayd all'interno delle Batterie del Potere di Hal, John, Kyle e Guy. Ganthet e Sayd quindi rivelano che loro non erano più Guadiani. Ganthet diede a Kyle un nuovo anello del potere e gli chiede di diventare di nuovo una Lanterna Verde, cosa che egli accettò. I quattro, quindi, uscirono per finire il combattimento. Su suggerimento di Guy, John e le altre Lanterne utilizzarono il Pianeta della Guerra come una gigantesca granata, ferendo in modo grave l'Anti-Monitor, che viene quindi gettato nello spazio con Superboy-Prime.
John Stewart fu testimone dell'infezione che colpì Guy, un virus vivente di un membro del Corpo di Sinestro, chiamato Despotellis, e chiesero a Soranik Natu di aiutare Guy. Soranik usò il virus del vaiolo del Corpo delle Lanterne Verdi chiamato Leezle Pon che debellò Despotellis.
John Stewart fu più tardi convocato dai Guardiani per diventare una delle Lanterne Alpha, una nuova divisione del Corpo devoto ai suoi affari interni. Stewart, desideroso di maggiori informazioni circa la segretezza della profezia proibita, declinò l'offerta, su dispiacimento dei Guardiani.
Fu anche rivelato che John servì nel Corpo della Marina con priorità da cecchino prima di diventare architetto. Mentre l'idea di farlo diventare un ex-marine nel cartone animato della Justice League, l'angolo da cecchino fu un'aggiunta dello sfondo del personaggio. Durante il suo tempo nei marines, John incontrò il giovane Hal Jordan che era nella'Air Force prima che entrambi si unissero al Corpo delle Lanterne Verdi, John Stewart fu parte della guardia assegnata per scortare Sinestro su Korugar per la sua esecuzione. Tuttavia, le Lanterne Verdi furono attaccate dal Corpo di Sinestro e dal Corpo delle Lanterne Rosse sotto Atrocitus. Le Lanterne Verdi furono lasciate a morire nello spazio dopo che Atrocitus catturò Sinestro, ma furono salvate da Saint Walker del Corpo delle Lanterne Blu. John, tuttavia, venne infettato dalla rabbia delle Lanterne Rosse. Saint Walker evocò un costrutto blu di Katma Tui, che guarì John e lo calmò, mostrandogli una visione di volo con Katma. John più tardi disse a Kilowog che voleva rivedere Katma, dicendo "lo disse l'Universo". Nello stesso numero, Fatality si convertì in Star Sapphire, e ordinò al suo anello di localizzare John Stewart.

Trinity

Stewart appare anche nella serie in corso Trinity. È il primo che attacca la creatura aliena Konvikt, ma quando è sul punto di batterlo, la sua concentrazione improvvisamente svanì, brontolando incoerentemente in codici binari. Un momento dopo, generò spontaneamente armi complesse dal suo corpo, con mezzi non correlati al suo anello. Più tardi, tenta si spronarsi a capire come generò quelle armi avendo avuto una brutale sessione di addestramento contro dei Fulminatori Qwardiani olografici, che non funzionavano. Più tardi mostrò a Firestorm la macchina utilizzata per monitorare l'Uovo Cosmico che imprigionava Krona, ma come ripartì, soffrì di una ricaduta e cominciò a generare coltelli dalla sua uniforme, e venne rivelato che tutto l'intero sistema era rotto.
Più tardi, a bordo del satellite del Sindacato del crimine della Terra Antimateriale, perse di nuovo il controllo e quasi distrusse il satellite con un'esplosione. Fu rivelato che queste scariche sono portate a causa dell'assorbimento di Stewart di una super arma Qwardiana, il Void Hound, che ha cercato di sfuggire al suo contenimento, o almeno di prendere il controllo di Stewart. Dopo i radicali e devastanti effetti degli incantesimi creati da Morgana la Fata ed Enigma, lo si è visto in una Terra sotto il controllo della Totalitaria Justice Society, dove tutte le Lanterne Verdi sono proibite. Stewart cominciò infine la sua rottura, e con il Void Hound ottenne abbastanza controllo su di lui da forzarlo a creare un buco nero che lo forzò a tornare sulla Terra, e senza scelta, non poté che conformarsi.

Poteri e abilità

L'anello di John Stewart gli conferisce tutte le abilità delle altre Lanterne Verdi, che gli consentono di volare e una parziale invulnerabilità. L'anello, come per tutte le Lanterne Verdi, è un'arma della sua mente potenziata con la volontà, quindi il suo limite è soltanto l'immaginazione di chi lo indossa. Inoltre, analogamente a quanto avviene alle altre Lanterne Verdi, la personalità di Stewart si manifesta nella creazioni del suo anello, a cui infonde una solida qualità architettonica. In Green Lantern: Rebirth, Hal Jordan afferma che «tutto ciò che John costruisce è solido». Ha anche affermato che John Stewart è colui che vola meglio fra i membri del Corpo delle Lanterne Verdi. In Green Lantern (quarta serie) n. 26, è stato mostrato che il potere della volontà di John va oltre i limiti del suo anello, una cosa che non è stata discussa prima e rimane da vedere come questa volontà influirà sugli eventi futuri.

domenica 1 gennaio 2012

LANTERNA VERDE KYLE RAYNER


Universo Universo DC
Nome originale Kyle Rayner
Editore DC Comics
1ª app. 1994
1ª app. in
Green Lantern n. 48
Sesso Maschio











Kyle Rayner è un personaggio dei fumetti creato da Ron Marz e Darryl Banks nel 1994, pubblicato dalla DC Comics.
In linea con la politica di cambiamento che c'era in quegli anni (nello stesso periodo Superman fu fatto morire per mano di Doomsday e Batman venne reso paraplegico da Bane) degli autori DC decisero di sostituire la Lanterna Verde della Silver Age Hal Jordan con un nuovo personaggio, nel tentativo di attirare nuovi lettori.

Biografia

Kyle Rayner era un dotato disegnatore free-lance che viveva a Los Angeles, California.
Dopo lo sterminio causato dalla follia di Hal Jordan, Ganthet, unico Oano sopravvissuto, si diresse sulla Terra alla ricerca di un nuovo portatore per l'ultimo anello rimasto. La scelta cadde proprio su Kyle Rayner, che si ritrovò improvvisamente catapultato nel mondo dei supereroi. Questa improvvisa nuova situazione gli porterà molti problemi, primo fra tutti la morte della sua fidanzata, Alex, uccisa dal superciminale Major Force.
Si unì presto alla Justice League; la sua grande immaginazione da cartoonist lo rese un formidabile combattente, ma, per la sua inesperienza e la casualità con cui ottenne i poteri, fu diffidato da parte di molti tra i suoi più esperti colleghi, in particolar modo da Wally West. Wally era cresciuto con Hal Jordan come Lanterna Verde (il quale, a sua volta, aveva stretto un fortissimo sodalizio col precedente Flash, Barry Allen) che fu uno dei suoi migliori amici, e perciò espresse parecchie riserve circa l'operato di Kyle, ma col tempo è diventato uno dei suoi migliori amici e uno dei suoi più grandi sostenitori. Sorprendentemente, uno dei suoi maggiori sostenitori nella Lega è stato Batman, che spesso lo ha trattato con più rispetto di quello che ha mostrato ad alcuni altri membri della League, come Flash-Wally West.
Kyle fece anche amicizia con la Lanterna Verde della Golden Age Alan Scott, con la figlia di Scott, Jade, con il secondo Green Arrow, Connor Hawke, e con la Lanterna Verde John Stewart (suo predecessore in quel ruolo, in quanto sostituto di Hal Jordan).
All'ombra di Hal Jordan, Kyle cercherà di dimostrarsi sempre all'altezza, ma sarà spesso egli stesso il primo a mettere in dubbio il suo valore e, nonostante sia addirittura riuscito a contenere l'esplosione di una supernova nel lontano futuro (vedi One Million) e, più avanti, abbia dimostrato il suo coraggio durante l'Età dell'Ossidiana facendo il sacrificio determinante per la vittoria finale della JLA, decide di ritirarsi per un po' dalle scene (a nulla valgono le parole di stima dell'amico Wally), lasciando il suo posto a John Stewart che dopo anni ritorna, così, a essere una Lanterna Verde in sostituzione di un'altra.
Fu grazie a Kyle Rayner che i Guardiani risorsero (questa volta di entrambi i sessi) e poterono rifondare il Corpo delle Lanterne Verdi, decimato da un Hal Jordan impazzito.
Fu in questo periodo che Kyle scoprì la vera natura di Parallax, un parassita alieno che si nutriva di paura, e che fu il diabolico Sinestro a far infettare Hal Jordan dal parassita, conducendolo alla follia. Grazie all'intervento di Kyle, Parallax e lo Spettro lasciarono il corpo di Hal Jordan, che venne resuscitato e tornò ad essere una Lanterna Verde.
Kyle si fuse con un'entità cosmica chiamata Ion, l'incarnazione della forza di volontà del cosmo e altra fonte di potere per il Corpo delle Lanterne, ma, malgrado il suo enorme potere, non poté evitare la morte della madre, dovuta ad un misterioso virus alieno.
Durante la guerra con i Sinestro Corps, Kyle venne separato da Ion e fuso (nonché posseduto) con Parallax (come era accaduto ad Hal Jordan) ma, grazie all'aiuto di Hal, è riuscito a liberarsi del parassita e a tornare ad essere una Lanterna Verde, sostenendo Hal nel sconfiggere e arrestare Sinestro.
Si creò così una sovrabbondanza di Lanterne nel settore 2814, perciò Hal e John Stewart rimasero sulla Terra, mentre Kyle e Guy Gardner vennero chiamati dai Guardiani a ricostruire OA e a formare la base per un nuovo Corpo delle Lanterne Verdi.

LANTERNA VERDE HAL JORDAN


Universo Universo DC

Alter ego
  • Lanterna Verde
  • Parallax
  • Lo Spettro.
Autori
  • John Broome
  • Gil Kane
Editore DC Comics
1ª app. settembre 1959
1ª app. in Showcase
n. 22
Editore it. Arnoldo Mondadori Editore
app. it. in Albi del Falco n. 422
Sesso Maschio

Abilità
  • Creazione di costrutti di vario genere composti di energia verde, limitato solo dalla sua forza di volontà e dalla sua immaginazione
  • Volo interstellare
  • Non può nulla contro gli oggetti di colore giallo
Parenti
  • Martin (padre)
  • James e Jack (fratelli)

Biografia

al Jordan, collaudatore di aerei per la Ferris Aircraft, mentre collauda un velivolo, è costretto da un'avaria ad un atterraggio di fortuna. Nello stesso momento avviene la stessa cosa per un alieno morente. È una Lanterna Verde e, considerato l'irrecuperabilità delle sue ferite, ordina al suo anello di cercare qualcuno in grado di sostituirlo. L'anello di Abin Sur (questo il suo nome) sonda il terreno circostante e trova le qualità di onestà, coraggio e grande forza di volontà proprio in Hal Jordan, da tutti considerato un uomo spericolato ed inaffidabile che rischia di gettare al vento la sua stessa vita.
L'anello, però, lo chiama a sé, vicino al corpo di Abin Sur, e lo informa dell'esistenza di un corpo di polizia spaziale che ha il compito di mantenere la pace nell'Universo, al centro del quale è posto il pianeta Oa, per scelta degli stessi Guardiani dell'Universo, una razza di nanetti blu, controllori dell'energia verde contenuta nell'anello. I Guardiani hanno suddiviso l'Universo in settori (3600), ponendo Oa al centro e facendo sì che ogni settore venisse controllato da un essere intelligente di provati onestà e coraggio, in modo da dargli in dotazione un anello del potere come quello di Abin Sur ed un giuramento di fedeltà, che serve a ricaricare l'anello ogni 24 ore. L'unica limitazione è il giallo: l'anello non può nulla contro gli oggetti di tale colore.
Informato di questi fatti, Hal accetta di diventare il nuovo protettore della Terra, posta nel settore 2814, cambiando irreversibilmente la sua vita e quella dei suoi cari, prima fra tutte la sua amata e, per un certo periodo, fidanzata Carol Ferris, suo capo alla Ferris Aircraft, che divenne Star Sapphire, una criminale avversaria di Lanterna Verde. Tra i suoi nemici importanti sono poi il telepate Hector Hammond e l'ex Lanterna Verde Sinestro. Comunque ben presto Carol conoscerà la vera identità di Hal, unendosi così a Tom Kalmaku, amico fidato.
Oltre al revival di molti eroi della golden age, venne ben presto l'idea di riportare in vita anche il concetto di supergruppo: quando si presentano minacce troppo grandi per essere affrontate da un solo eroe, essi si riuniscono in una società che, durante la golden age, era chiamata Justice Society of America. Riproporre lo stesso gruppo con lo stesso nome non apparve la cosa migliore da fare e così su The Brave and the Bold n. 28 del 1959 fece il suo ingresso nel mondo dei fumetti la Justice League of America, che vedeva proprio Hal Jordan tra i suoi fondatori.

Crisi sulle Terre infinite

Gli anni ottanta, poi, sono caratterizzati da un evento fondamentale per tutto il cosmo DC Comics: Crisi sulle Terre infinite.
La grande saga ideata da Marv Wolfman e George Pérez vede l'avanzare della terribile minaccia dell'Anti-Monitor. I Guardiani, per meglio fronteggiare a tale minaccia, in parte legata ad alcuni loro errori del passato, decidono di richiamare nel corpo Hal Jordan e, contemporaneamente, danno un anello anche ad un altro terrestre, il focoso Guy Gardner.
Crisis diventa così un punto fondamentale nella storia di Hal e delle Lanterne Verdi in generale. Mentre Hal inizia una relazione amorosa con Arisa, collega aliena nel Corpo, Kilowog, il suo primo maestro, aiuta l'Unione Sovietica a costruire un proprio corpo di polizia speciale, i Rocket Red. Tutto questo rinnovato interesse verso la Terra, però, ha un suo significato. I Guardiani si stanno, infatti, preparando ad allenare un nuovo gruppo di eroi, persone che dovranno guidare la razza umana verso un nuovo e splendente destino di pace. A questo piano si oppongono i Menhunter, un gruppo di robot, i primi possessori dell'energia verde, che si ribellarono abbastanza presto ai Guardiani, dimostrando la loro inaffidabilità. L'intera vicenda, raccontata sul crossover Millennium, vide coinvolta la Justice League International e tutto il corpo delle Lanterne Verdi, che per l'occasione elesse a sua base temporanea la Terra.
Negli stessi anni, si colse l'occasione per rinarrare le origini di Hal (miniserie di Gerard Jones, poi scrittore della serie regolare, Keith Giffen, M.D.Bright) e il suo primo periodo come Lanterna Verde (sempre Bright, con testi, però, di Owsley), cogliendo anche l'occasione per farlo interagire con il rinnovato Capitan Atom, eroe ideato da Steve Ditko per la Quality Comics.

Parallax

Crisi sulle Terre infinite sarebbe dovuta essere, nelle intenzioni di Wolfman, una saga con la quale consentire a tutto l'universo DC Comics di ricominciare da zero. Gli eroi che effettivamente iniziarono dal nulla furono ben pochi: Superman, Batman e Wonder Woman su tutti. Molti altri, soprattutto per una difficoltà di gestione di tutte le serie, invece non furono quasi per niente toccati da Crisis. Questo generò alcuni problemi nella continuity, come Superboy che sarebbe dovuto essere l'eroe ispiratore della Legione dei Supereroi: ma l'identità adolescente di Clark Kent, secondo le già accettate nuove origini di Byrne su Man of Steel, non era mai esistita e ciò creò il primo di molti problemi, alla meglio spesso risolti in maniera affrettata e facendo diretto riferimento ad una saga che doveva essere dimenticata da tutti a parte lo Psico Pirata.
Per ovviare a questi problemi sembrava necessario un nuovo intervento con un'altra saga cosmica, o, se si preferisce, proprio questi problemi ponevano le basi per la proposta di una nuova ed altrettanto complessa saga cosmica: l'Ora zero di Dan Jurgens.
Non si sa se l'idea di utilizzare Hal Jordan come il cattivo della saga fosse originariamente di Jurgens od imposta dai vertici della casa editrice, fatto sta che La storia di Ganthet di Niven-Byrne, ma anche alcuni degli avvenimenti accorsi in Millennium, ponevano le basi per la futura follia di Jordan.
Ne La storia di Ganthet, infatti, si veniva a conoscenza del vero ruolo giocato dai Guardiani di Oa nei fatti che prepararono la Crisi. Crona, infatti, l'oano ribelle, poteva essere fermato, ma in effetti i Guardiani non lo fecero per orgoglio, causando così la morte indiretta di milioni di persone. La conoscenza di una realtà così devastante, comunque, non lasciò indifferente Hal Jordan, e probabilmente fu uno dei punti narrativi che convinsero ad utilizzare Jordan come il criminale cosmico della saga. In quest'ottica alcune storie che apparirono come semplici mosse commerciali e nient'altro, possono essere viste come il prologo alla più complessa Ora Zero.
La prima grande storia legata direttamente a questo crossover è da considerarsi La morte di Superman, non a caso ideata e gestita da Dan Jurgens. Dopo la morte dell'eroe per mano di Doomsday, anch'egli apparentemente morto come Superman, ci fu un periodo detto Regno dei Supermen, in cui quattro misteriosi individui iniziarono a circolare per le strade di Metropolis, tutti presi per un possibile azzurrone tornato incredibilmente dalla tomba. Durante questa saga, sfruttando l'assenza contemporanea di Superman e Lanterna Verde, in missione per lo spazio, giunse sulla Terra Mongul, che distrusse Coast City, la città di Hal, e pose lì la sua base. Hal però giunse di lì a poco e sconfisse Mongul, restando però disperato tra le macerie della sua amata città.
Inizia così Tramonto di smeraldo, la storia d'esordio di Ron Marz come nuovo sceneggiatore regolare della serie Green Lantern. Hal prega i Guardiani di ricostruire Coast City e, di fronte all'ennesimo rifiuto, ormai prossimo alla follia, decide di ribellarsi ai suoi mentori e si dirige verso Oa con l'intenzione di vendicarsi dei Guardiani. Durante la strada affronta l'intero Corpo, una Lanterna alla volta, uccidendole tutte e prendendo per sé i loro anelli. Gli unici a salvarsi sono proprio coloro che erano momentaneamente fuori dal Corpo.
Giunto su Oa, però, Hal ha ancora due avversari da affrontare. Il primo è il suo amico e maestro Kilowog, ma anch'esso viene ucciso dalla furia di Hal. Il secondo è Sinestro, richiamato nel Corpo per fronteggiare quella che gli stessi Guardiani considerano la più grande Lanterna di tutti i tempi. Anche Sinestro viene però sconfitto e Hal, proprio quando sembra che nessuno sia sopravvissuto alla sua furia, entra nella Batteria Centrale, per uscirne, alcuni mesi più tardi, come Parallax, un essere dai poteri pressoché infiniti e senza più le limitazioni del giallo e della ricarica.
Anche i piani originali di Gerard Jones prevedevano una ribellione di Hal ai Guardiani, e, soprattutto, una sua lotta contro molte delle Lanterne Verdi, compreso Kilowog. L'idea di base, però, sembrava reintegrare il concetto di multiverso che Crisis aveva cancellato e che l'imminente Ora Zero avrebbe dovuto definitivamente abbandonare, e questo potrebbe spiegare la rapidità con cui Jordan venne sostituito da Rayner, uno dei motivi di controversia tra la casa editrice ed i fan, oltre alla decisione di far sparire Hal non già con un gesto eroico, ma con un atto criminale.

Ora Zero

Subito dopo questi avvenimenti, però, si scopre ben presto che esiste un sopravvissuto: Ganthet. Egli, sentendo sulle spalle la responsabilità della follia di Jordan più degli altri a causa della storia che gli aveva narrato anni prima, si dirige verso la Terra con l'ultimo anello e l'ultima lanterna rimasti e, scegliendo apparentemente a caso, si rivolge a Kyle Rayner, cartoonist newyorkese, eleggendolo come nuova Lanterna Verde e dandogli le informazioni minime per affrontare la carriera di supereroe.
Si scopre ben presto che l'unica limitazione di questa Lanterna è quella della ricarica della mini-batteria in dotazione. Kyle, che eredita tutti i nemici di Lanterna Verde, dopo alcuni mesi si dirigerà verso Oa, affrontando una prima volta Hal Jordan in un confronto che, sembra, lo vede vincitore. In realtà è solo un assaggio, perché Jordan, ormai Parallax, si sta preparando per dare vita ad un nuovo Universo. Infatti Ora Zero si fonda proprio sugli sconvolgimenti spaziotemporali causati da Parallax, che sfruttando l'energia residua di Crisis sta richiudendo l'Universo su sé stesso per poter ricominciare dall'inizio e dare così origine ad un nuovo Universo, migliore del precedente.
Alla fine il pericolo viene scongiurato grazie all'intervento di Kyle e di Freccia Verde, che con una freccia ferma il suo amico, dando così inizio al secondo Big Bang nella storia del cosmo DC.

Lo Spettro

I lettori e gli appassionati di Hal Jordan, però, nonostante il successo iniziale in termini di vendita della nuova Lanterna, iniziarono a reclamare il ritorno di Hal Jordan.
La prima occasione per il suo ritorno è il numero 100 della serie, dove inizia una minisaga in 7 episodi in cui Kyle collabora con un Hal Jordan giovane e non ancora esperto che, dal passato, verrà trasportato nel futuro, dove apprenderà quello che lo aspetta ed alla fine affronterà il sé stesso malvagio, Parallax, in una sfida cui il solo Kyle potrà porre termine.
Successivamente si darà ad Hal la possibilità di redimersi e dire addio da eroe: viene così ideata L'ultima notte, saga durante la quale il Sole sembra destinato a spegnersi per sempre. Sarà proprio Parallax, donando tutta la sua energia, a riattivare la stella e riportare la speranza e la vita sul suo pianeta natale.
A questo punto passano le storie e gli anni nel cosmo DC e Jim Corrigan, lo Spettro, espressione della vendetta divina, abbandona il suo ruolo e così il mistico potere resta senza alcun controllore. Parte, allora, una battaglia per il possesso di un potere potenzialmente secondo solo a quello di Dio: la battaglia, nota come Il giorno del giudizio, viene descritta da Geoff Johns con l'aiuto del disegnatore Matt Smith e dell'inchiostratore Steve Mitchell.
Alla fine della saga sarà l'anima di Hal Jordan, in attesa in purgatorio per redimersi dai propri peccati, a fondersi con la vendetta divina per dare inizio ad una nuova stagione nella millenaria esistenza dello Spettro. Nella nuova serie prontamente aperta e dedicata al nuovo Hal, gestita da J.M. De Matteis e Ryan Sook, lo Spettro inizia a dedicarsi più alla redenzione che non alla vendetta. Il nuovo corso, però, per quanto interessante, non sembra attirare i lettori e la serie viene chiusa dopo 27 uscite.

Il ritorno

Il mito di Hal Jordan, comunque, era sempre ben coltivato. Le sue apparizione in JLA: Anno Uno di Waid-Kitson-Austin o in Paura infinita di Marz-Parker tengono comunque in piedi l'Hal Jordan-Lanterna Verde. Si sta però preparando il ritorno di Hal e, innanzitutto, del Corpo delle Lanterne Verdi.
In Legacy - Il testamento di Hal Jordan di Joe Kelly-Brent Anderson-Bill Sienkiewicz, grazie allo Spettro, Tom Kalmaku riesce a superare il dolore seguito al tradimento ed alla morte di Hal e, soprattutto, riesce a sfruttare l'energia verde di Hal, materializzatasi in Marty, figlio di Hal, per riportare all'antico splendore Oa e dare così la pace anche allo spirito tormentato di Kilowog, evocato dall'aldilà dalle Lanterne Verdi superstiti, ma senza più alcun anello.
Il ritorno di Hal è però nell'aria ed avviene sulla miniserie Green Lantern: Rebirth di Geoff Johns (lo stesso de Il Giorno del Giudizio) ed Ethan van Sciver. Nel corso della storia, grazie all'intervento di Kyle Rayner, il corpo di Hal Jordan viene recuperato (era stato incenerito all'interno del sole, ma un residuo dell'energia di Parallax l'ha rigenerato) e si scopre che Parallax che non è altri che un parassita alieno che si nutre di paura, contratto da Jordan per volere del malvagio Sinestro, che l'ha posseduto e spinto ad eliminare l'intero Corpo delle Lanterne Verdi.
A seguito di una devastante battaglia per l'anima di Jordan, lo Spettro sconfigge Parallax e scompare, andando alla ricerca di un nuovo ospite, in questo modo lo spirito di Hal Jordan si ricongiunge al proprio corpo, tornando così ad essere una Lanterna Verde, giusto in tempo per sconfiggere il reddivivo Sinestro, vero artefice di tutte le sue disgrazie.
Si crea così una sovrabbondanza di LV operanti nel settore del pianeta Terra: Guy Gardner e Kyle Rayner vengono chiamati dai Guardiani a ricostruire OA e a formare la base per un nuovo Corpo delle Lanterne Verdi, mentre John Stewart e Hal vengono assegnati al settore della Terra. Hal entra nella nuova formazione della JLA ed è uno dei primi ad accorgersi dei piani di Sinestro che sfoceranno nelle Sinestro Wars.