Universo Universo
Marvel
Nome originale
Spider-Man
- Autori Stan Lee
- Steve Ditko
Editore Marvel Comics
1ª app. in
Amazing
Fantasy n. 15 - I serie
Editore it. Editoriale
Corno
1ª app. it.
in L'Uomo Ragno n. 1 – I serie Abilità
- quoziente intellettivo alto
- intelligenza strategica
- discreto scienziato
- supersensi
- tutte le capacità di un ragno moltiplicate alla taglia umana
- senso di ragno che lo avverte dei pericoli imminenti
- forza, resistenza e agilità sovrumane
Alleati
- Nuovi Vendicatori
- Fantastici Quattro
- X-Men
- Gatta Nera
- Wolverine
- Devil
- Dottor Strange
- Anti-Venom
- Silver Surfer
- Thor
- Ghost Rider
- Ben Reilly
- Punitore
- Toxin
Nemici v. Lista Parenti
- Ben Parker (zio, deceduto)
- May Parker (zia)
- Mary Jane Watson (ex-moglie)
- Richard Parker (padre, deceduto)
- Mary Parker (madre, deceduta)
- Una figlia, persa da Mary Jane a causa di Goblin (deceduta)
- J. Jonah Jameson Senior (zio acquisito)
- J. Jonah Jameson Junior (cugino acquisito)
- Ben Reilly, alias il Ragno Rosso (clone/cugino dichiarato, deceduto)
- Kaine (clone, attivo)
L'Uomo Ragno (Spider-Man), il cui vero nome è Peter Parker, è un personaggio dei fumetti, creato da Stan Lee (testi) e Steve Ditko (disegni) nel 1962, pubblicato dalla Marvel Comics. La sua prima apparizione avviene in Amazing Fantasy (prima serie) n. 15. Dal 1970 è pubblicato anche in Italia. In seguito, è apparso in molte testate, tra cui Amazing Spider-Man, Sensational Spider-Man, Spectacular Spider-Man
e molti altri. Gli sono stati dedicati anche molti cartoni animati,
videogiochi e tre film, in cui il supereroe è stato interpretato da Tobey Maguire.
La rivista Wizard Magazine lo ha classificato terzo nella Top 200 Comic Book Characters of All Time, cioè la Classifica dei 200 migliori personaggi dei fumetti della storia, dopo Batman e Superman.
Proposto nel 1962 sulle pagine dell'ultimo numero di Amazing Fantasy
(il 15), maltrattato dai compagni per la sua bravura e per la sua
passione per lo studio e coccolato dagli zii, che lo avevano preso in
custodia dai genitori, morti in un incidente aereo.
Il nuovo fumetto, così, si presentava subito come un prodotto nato e destinato principalmente agli adolescenti, che stavano diventando sempre più i principali fruitori del medium fumetto. Lee cercava di cavalcare il successo della DC Comics, che con il rilancio di Flash del 1954 aveva dato avvio alla rinascita dei fumetti di supereroi conosciuta come Silver Age.
In questa nuova, argentea stagione del genere supereroico, uno dei
personaggi di maggior successo e presa sul pubblico, come detto, fu
l'Uomo Ragno, che affronta minacce imponenti pur conservando la sua vera
dimensione di "amichevole Uomo Ragno di quartiere", con i suoi problemi
quotidiani (la malattia della zia, i compiti, gli amoreggiamenti),
fatto che lo rese così simpatico al pubblico, semplificando
l'identificazione con Peter nonostante i suoi superpoteri sovrumani.
A tutto questo si aggiunge che spesso si trovava a dover combattere
con i suoi avversari anche in condizioni di menomazione (un braccio
slogato, un raffreddore o anche la febbre), o ad affrontare minacce
mistiche in compagnia del Dottor Strange o nemici cosmici con i Fantastici Quattro: in nessuna di queste situazioni, però, ha mai perso le sue peculiari caratteristiche di semplicità e spontaneità.
Nessun commento:
Posta un commento