Universo Universo Marvel
Alter ego Anthony Edward "Tony"
Stark
Autori
- Stan Lee
- Larry Lieber
- Don Heck
- Jack Kirby
Editore Marvel Comics
Apparizione marzo 1963
1ª app. in
Tales
of Suspense n. 39 - I serie
Editore it. Editoriale
Corno
1ª apparizione it. 1 marzo 1971
1ª app. it.
in L'incredibile Devil n. 23
Sesso Maschile
Luogo di nascita Long Island, New York
Abilità
capacità di Tony Stark
- genio scientifico
capacità di Tony Stark fornite dal tecno-virus Extremis
- controllo mentale sui sistemi elettronici
- fattore rigenerante
capacità dell'armatura
- superforza
- volo
- raggi repulsori
- armi da fuoco e missili di varia natura
- semi-invulnerabilità
Alleati
- Dinamo Cremisi
- Virginia "Pepper" Potts
- Force Works
- Harold "Happy" Hogan
- War Machine
- Maria Hill
- Uomo Ragno
- Capitan America
- S.H.I.E.L.D.
- Thor
- Nuovi Vendicatori
in passato
- Hulk
- Namor
Parenti
- Howard Stark (padre, deceduto)
- Maria Stark (madre, deceduta)
- Morgan Stark (cugino)
Iron Man, il cui vero nome è Anthony Edward "Tony" Stark, è un personaggio dei fumetti, pubblicato dalla Marvel Comics e creato da Stan Lee e Larry Lieber (testi); Jack Kirby ha collaborato con Don Heck nel design dell'armatura. La sua prima apparizione è in Tales of Suspense (prima serie) n. 39 nel 1963.
In Italia le avventure di Iron Man, sia da solo che con i Vendicatori, sono pubblicate nel mensile Iron Man e i Vendicatori, edito dalla Panini Comics.
ORIGINI
Tony Stark, figlio di Howard Stark e Maria Stark nasce a Long Island. Tony è un ragazzo prodigio che riesce ad entrare nel programma per studenti non laureati al MIT
all'età di 15 anni ed è il migliore del suo corso. A 21 anni, dopo la
morte dei genitori in un incidente d'auto, eredita la società del padre,
la Stark Industries. Appena insediato Tony si premura di
rilevare la ditta che aveva prodotto i freni difettosi dell'automobile
dei genitori ed eliminarne il malfunzionamento.
Durante una visita in Vietnam,
mentre studia la possibilità di aiutare il contingente di guerra
statunitense coi suoi mini-transistor, Tony rimane gravemente ferito
nell'esplosione di una mina e una scheggia metallica gli si conficca nel
petto. Dopo essere stato catturato da un signore della guerra vietnamita chiamato Wong Chu, il suo compagno di prigionia, il famoso fisico Yin Sen (o Ho Yinsen), costruisce una piastra magnetica
e la impianta nel petto di Tony per evitare che la scheggia raggiunga
il cuore, mantenendolo di fatto in vita. Nonostante le terribili
sofferenze, è costretto a costruire armi per Wong Chu, col solo aiuto
del suo compagno, ma Tony e Yin Sen utilizzano i materiali a loro
disposizione per progettare e costruire una potente armatura, un esoscheletro
di ferro che dà a Tony una forza impressionante ed altre abilità che
gli permetteranno di sopravvivere e di fuggire. Yin Sen si sacrifica per
dare a Tony il tempo di indossare l'ingombrante armatura con la quale
sconfigge facilmente Wong Chu e i suoi uomini. Durante il ritorno,
incontra un pilota di elicotteri dell'American Air Force ferito, Jim "Rhodey" Rhodes.
Presentandosi come guardia del corpo di Tony, Rhodes decide di aiutarlo
ad eliminare la minaccia nord-vietnamita, stando dalla parte degli
americani. Tornato a casa Tony continua a migliorare l'armatura, creando
la sua seconda nuova identità: Iron Man. Egli inoltre ingrandisce
notevolmente la fabbrica di suo padre, la Stark Industries, e la
chiama Stark International. Sconvolto dall'orrore della guerra vista in
prima persona decide di usare il potere dell'armatura a fin di bene e
contemporaneamente converte le proprie industrie a produzioni civili.
Iron Man si presenta al mondo come la guardia del corpo di Tony
stesso e mascotte della sua compagnia. Perciò combatte coloro che
minacciano la sua azienda, ad esempio gli avversari comunisti come la Vedova Nera, Airstrike, Dinamo Cremisi e Titanium Man o altri avversari come il Mandarino o Iron Monger. Tuttavia sia la Vedova, Airstrike e il malvagio Occhio di Falco, un tempo fidanzato con la Vedova Nera, alla fine sono passati dalla parte del bene e si sono uniti ai Vendicatori.
Nessuno sospetta che Tony sia Iron Man perché è visto da tutti come
un viziato ricco industriale godereccio. Solamente a due membri del suo
staff, oltre a Rhodey, Harold "Happy" Hogan e Virginia "Pepper" Potts, Tony rivela la sua doppia identità.
Il fumetto si oppose al Comunismo
nei suoi primi anni, al fine di sostenere la guerra in Vietnam. Questo
cambiamento si evolse in una serie di storie dove Tony riconsidera le
sue idee politiche e il fatto di riprendere a costruire armi per le
forze militari USA. Comunque Tony rimase un conservatore sia nel
carattere che nella politica, mantenendo al contempo la sua immagine di
playboy. Spesso si mostra arrogante e giustifica i mezzi usati con gli
scopi che si prefigge. Ciò lo mette in conflitto con la gente intorno a
lui, in entrambe le sue identità.
Possiede un grande patrimonio personale, e spesso si dedica ad attività filantropiche. Permette ai Vendicatori
di usare il suo maniero, dove ha vissuto da piccolo, come base, e
sostiene le loro operazioni con il denaro della Fondazione Maria Stark,
un'organizzazione senza fini di lucro
con il nome di sua madre. La fondazione non è collegata agli affari di
Tony e infatti ha continuato ad esistere quando quegli affari sono
terminati. Tony Stark fornisce le sue tecnologie anche ad altri
supereroi: nuovi scudi per Capitan America, il jet usato dai Vendicatori e un congegno creatore di ologrammi usato dagli X-Men e presente nel costume-armatura dell'Uomo Ragno.
Tony Stark scopre che lo S.H.I.E.L.D. sta cercando di impossessarsi di una parte dell'azienda al fine di assicurarsi il rifornimento perenne di armi della Stark International.
Allo stesso tempo, il suo rivale in affari, Justin Hammer, cerca di
mettere in ginocchio la Stark International arruolando un buon numero di
super-cattivi; sfruttando una tecnica di scansione ipersonica Hammer
riesce facilmente ad aggirare le protezioni dell'armatura causando
malfunzionamenti e addirittura l'involontaria uccisione da parte di Iron
Man di un diplomatico. Sebbene Iron Man non venga considerato subito
colpevole, Tony decide di consegnare l'armatura alle autorità,
eliminando però buona parte dei congegni. Tony e Rhodes, che è ormai
diventato il suo pilota e miglior amico, rintracciano e sconfiggono i
responsabili del furto. Hammer ritornerà a tormentarlo ancora.
Contemporaneamente agli eventi, Tony sviluppa una seria dipendenza dall'alcool:
con l'aiuto della sua ragazza Bethany Cabe, dei suoi amici e dei suoi
dipendenti, Tony riesce a superare la crisi e, per il momento, il
problema con l'alcool.
Nessun commento:
Posta un commento