Cerca nel blog

martedì 25 ottobre 2011

SUPERMAN

Alter ego
  • Clark Joseph Kent
  • Kal-El, nome kryptoniano
Autori
  • Jerry Siegel
  • Joe Shuster
Editore DC Comics
 Apparizione giugno 1938
1ª app. in
Action Comics n. 1
1ª apparizione it. 2 luglio 1939
 1ª app. it. in Gli Albi dell'Audacia n. 19
Sesso Maschile
Etnia kryptoniano
 Luogo di nascita Krypton

Abilità
  • volo
  • superforza
  • supervelocità (nello spazio maggiore di quella di Flash)
  • superudito
  • vista a raggi X
  • vista calorifica
  • soffio congelante
  • invulnerabilità (escluse kryptonite e magia)
Alleati Justice League

 Nemici
  • Lex Luthor
  • Generale Zod
  • Bizarro
  • Brainiac
  • Darkseid
  • Doomsday
Parenti
  • Jor-El (padre kryptoniano, deceduto)
  • Lara Lor-Van (madre kryptoniana, deceduta)
  • Jonathan Kent (padre adottivo)
  • Martha Kent (madre adottiva)
  • Lois Lane (moglie)
  • Kara Zor-El (cugina)
  • Zor-El (zio, deceduto)
Superman, il cui nome kryptoniano è Kal-El, mentre il suo nome terrestre è Clark Kent, è un personaggio dei fumetti creato da Jerry Siegel e Joe Shuster nel 1938, pubblicato dalla DC Comics.
Un uomo in grado di sollevare un'auto, con un costume blu addosso ed un mantello rosso sulle spalle, contornato da un gruppo di passanti impauriti: è questa la prima immagine di Superman, quella con cui fa il suo esordio nelle edicole statunitensi.
Il personaggio, però, anche per scelta dei suoi stessi autori, non è un Superuomo in senso nietzscheano, ma incarna più il mito emersoniano di un uomo rappresentativo delle nostre smanie di potenza, un uomo dotato di superpoteri, che mette al servizio della collettività. Così può iniziare la storia di quello che inizialmente i lettori italiani hanno conosciuto con il nome di Nembo Kid (il ragazzo delle nuvole).
La fantascienza ha sempre avuto una forte presa sui lettori, di ogni tempo ed età: racconti di mondi lontani, popolati da esseri molto diversi da noi per aspetto fisico, oppure a noi simili nell'aspetto ma differenti nella filosofia di vita o per il fatto di possedere poteri particolari; racconti di viaggi nello spazio profondo, di guerre tra civiltà, di mostri provenienti dai più nascosti angoli dell'Universo.
Tutto questo era ben noto a Jerry Siegel, giovane studente della Glenville High School dove dirigeva una delle prime fanzine di fantascienza e dove, nel 1930, conosce Joe Shuster, un giovane proveniente dal Canada e con il quale stringe una profonda amicizia.
Attirati dalle potenzialità del nascente medium del fumetto, i due rielaborano il concetto del mondo alieno con quello del Super Uomo, fino agli anni cinquanta incarnato dal pugile Primo Carnera, ovvero di una persona che, per poteri e carisma, si erge sulla folla, ma non vi si sottrae per sentirsi più uomo che super, sola e unica in un intero pianeta, dando così origine, nel 1934, a Superman, il primo fra tutti i supereroi.
Inizia, così, un lungo percorso ad ostacoli nel tentativo di vendere il personaggio ad una qualche casa editrice, fino a che nel 1938 è la National, oggi DC Comics, a credere nelle possibilità del personaggio e ad acquisirne i diritti di pubblicazione, recentemente tornati in parte agli eredi di Siegel dopo una lunghissima vertenza giudiziaria, non risolta completamente.[1]
Il personaggio esordisce, così, sullo storico n. 1 di Action Comics (10 giugno 1938), mentre il 16 gennaio del 1939 inizia ad essere pubblicato sulle daily strip, mentre le tavole domenicali esordiscono il 5 novembre del 1939, dopo una tavola di assaggio la settimana prima.

Nessun commento:

Posta un commento